Category Archives: Storie

C'era una volta la pashmina: ecco la storia del cashmere

I motivi tradizionali di una Pashmina ricamata

Fu nel XVI secolo che l’industria dello scialle di pashmine iniziò a svilupparsi in Kashmir, ma non furono ricamati molto più tardi, intorno al 1803. Fino ad allora, i motivi multicolori con cui sono adornati erano faticosamente intrecciati. fatto a mano secondo il principio dell’arazzo in twill (che oggi corrisponde alla tessitura kani), che richiede un tempo eccezionale di realizzazione e gli sforzi di diversi artigiani. All’inizio del 19 ° secolo, la domanda dall’Europa esplode e, al fine di ridurre questo tempo di produzione e i costi esorbitanti che ne derivano, nasce l’idea di riprodurre i loro motivi complessi e colorati ispirati alla natura dal ricamo a l’ago: nasce una nuova arte!

È straordinario notare come, indipendentemente dal tempo, la pashmina sia sempre stata in grado di adattarsi alla moda e al gusto del mercato, mantenendo nel tempo la sua aura di accessorio di lusso oggetto di tutti i desideri. Questo non è mai stato così vero come ai nostri tempi in cui le fabbriche e la produzione industriale sono diventate la norma: le tradizioni artigianali ancestrali perpetuate dagli artigiani del Kashmir elevano il loro straordinario know-how a quello delle più grandi case dell’alta moda. e le pashmine ricamate continuano a coprire le spalle delle principesse di questo mondo …

Nel tempo il know-how dei ricamatori è stato perfezionato, raggiungendo un livello ineguagliabile, e i motivi ricamati che inizialmente si limitavano a riprodurre quelli degli arazzi in twill si reinventavano, sempre ispirati dalla natura ma conquistando piccoli a poco a poco la propria identità. Ecco i principali:

NEEM DAR : Lo scialle è ricamato intorno a una fascia più o meno ampia che è un motivo intrecciato. Chiamato anche Dor Dar o Bale dar a seconda dello spessore della fascia ricamata.

pashmina cashmere neem dar

pashmina ricamata neem dar

 

HASHI DAR : Molto popolare, questo modello presenta una fascia ricamata tutt’intorno, impreziosita da quattro angoli di un fiore stilizzato di Paisley, chiamato anche boteh.

pashmina hashi darpashmina viola hashi dar

 

BOOTI DAR : uno schema cosparge la superficie dello scialle a intervalli regolari. Può essere fiori, foglie, farfalle o paisleys, di dimensioni variabili.

pashmina ricamata booti darpashmina booti dar

 

 

PALLA : lo scialle è ricamato con un ampio bordo di motivi intrecciati ad entrambe le estremità, mentre i lati sono bordati molto più sobriamente.

pashmina pallapashmina ricamata palla

 

JAALI : questo intricato motivo di fiori o foglie intrecciati si sviluppa sull’intero scialle. La sua qualità dipende dalla finezza del motivo da ricamo, dal suo effetto reversibile o meno e dal contrasto dei diversi colori utilizzati.

pashmina jaalipashmina jaali

 

JAMAWAR : Il motivo è così ricco e intricato che il ricamo copre completamente lo scialle per nascondere la pashmina. Gli artigiani più talentuosi riescono a invertire tanto quanto il luogo e rendere gli scialli completamente reversibili. “Capolavori” qualificati dagli indiani, questi pezzi eccezionali richiedono almeno un anno di lavoro per la loro realizzazione … Capolavori che le famiglie benestanti offrono ai matrimoni!

motivi tradizionali Pashmina ricamata

pashmina jamawar ricamata a mano

 

È online la nuova collezione di pezzi unici ricamati di Pashmine, scialli e stole in vero pashmina 100% cashmere dell’Himalaya ricamati pazientemente a mano dai nostri artigiani per mesi … Riconosci i motivi?

Per celebrare la fine di questa straordinaria estate indiana, Princesse Moghole ti porta in India!

Era il 2012 e nella mia ricerca del miglior cashmere del mondo, mi sono trovato sull’Himalaya, ai confini dell’India, della Cina e del Pakistan …

Lo stato di Jammu e Kashmir si trova nell’estremo nord dell’India: a ovest, il Kashmir musulmano e ad est il buddista Ladakh. L’area è una polveriera geopolitica dopo la spartizione: India, Pakistan e Cina stanno combattendo oltre i confini.

“Viaggiamo perché le cose accadano e cambino, altrimenti staremmo a casa”.
Nicolas Bouvier

Alcuni momenti sono unici, come trovarsi a 4500 m sul livello del mare in compagnia di una capretta pashmina ❤️
Era il 2012 e l’avventura Princesse Moghole è iniziata …

Srinagar è la capitale del Kashmir indiano. Immerso in una valle ai piedi dell’Himalaya, si estende intorno a un lago, il lago Dal.

Il Lago Dal è il cuore e il polmone di Srinagar, scenario di una vita lacustre molto intensa.

Gli inglesi si rifugiarono in estate a Srinagar per godersi la sua freschezza. Costruirono case galleggianti sul lago Dal per eludere il divieto di possedere terra.

Coltivato nei giardini del lago, le verdure vengono vendute all’alba ai rivenditori.

E la vita scorre attraverso l’acqua …

Gli imperatori Mughal consideravano Srinagar il loro Eden e vi costruirono magnifici giardini.

I Kashmir sono i degni discendenti dei Moghul, che arrivarono dall’Uzbekistan nel XVI secolo.

Sono orgogliosi della loro indipendenza di mente e pratica per la maggior parte un Islam basato sul Sufismo.

Non dire a un Kashmir che è indiano: lo prenderà come un insulto!

Mentre muslim Eid si avvicina, le famiglie comprano le pecore per il sacrificio.

Le bancarelle stanno fiorendo …

E Srinagar è immerso nell’effervescenza dei preparativi.

Nel kashmir “pashmina” significa oro tenero. Viene attentamente pesato al grammo più vicino.

È filato a mano dalle donne, la cui destrezza non ha eguali.

Questo è il mio primo incontro con Feroz, che intreccia i tuoi pashmine. Vedi la firma in F che potrebbe essere nella tua stola? È lui.

Le maestri ricamatrici al lavoro: era il 2015 quando girava il video. Chi avrebbe mai pensato che sarebbe andata in giro per il mondo, superando rapidamente un milione di visualizzazioni?

Lo scialle kani è l’antenato del jacquard, in un’epoca in cui tutto veniva fatto a mano. Il modello è pixelato e l’artigiano conta attentamente i fili di ciascun colore. Mesi, persino anni di lavoro!

È tempo di lasciare il Kashmir per il Ladakh. La strada è spettacolare e molto pericolosa, stretta e fiancheggiata da precipizi a volte alti 1000 m …

Anche se Lamayuru è separato da Srinagar di soli 183 km, sentiamo immediatamente che stiamo entrando in un altro mondo.

Qui inizia il Ladakh, antico regno buddista arroccato in mezzo a montagne aride.

Leh è la capitale del Ladakh. Situato a 3520m richiede altitudine di acclimatazione, fai attenzione alla mancanza di respiro dopo pochi passi!

Ladakhis pratica il buddismo tibetano.

In un monastero buddista il traffico è sempre in una direzione, quella degli aghi di un orologio.

Il Ladakh è punteggiato da splendidi monasteri arroccati su affioramenti rocciosi.

La tradizionale società ladakhie è un esempio di rispetto per l’ambiente. Nonostante le condizioni di vita estremamente difficili, i ragazzi riescono a essere autosufficienti.

Se la pashmina è così fine, è che si ottiene a un’altitudine molto elevata a 5000 m. Per il confronto il cashmere mongolo si ottiene tra 1500 e 2000 metri sul livello del mare.

Si ritiene che la pashmina migliore provenga dagli altopiani tibetani di Changtang. In inverno, i pastori conducono le mandrie a più di 5000 metri e poi scendono l’estate sulle rive del Lago Tso Moriri.

I pastori nomadi Chang-Pa allevano tradizionalmente stormi di capre Pashmine, così come pecore e alcuni yak per equilibrare la mandria e promuoverne la sopravvivenza.

È una vita molto dura, le temperature possono raggiungere -50 gradi e il sole è estremo, ma è il prezzo da pagare per la migliore pashmina.

Korzok, sulle rive del Lago Tso Moriri, è uno dei villaggi abitati più alti del mondo, con un’altitudine di 4595 metri.

In estate, Chang-Pa si unisce alle rive del Lago Tso Moriri e la stagione della raccolta della pashmina è in pieno svolgimento.

Le capre saranno accuratamente pettinate per raccogliere il superfluo verso il basso: necessario per la loro sopravvivenza quando è a -50 gradi, fa troppo caldo sotto il sole!

La produzione di Pashmina è rimasta totalmente artigianale e rispettosa dell’ambiente, rappresentando solo lo 0,5% della produzione mondiale di cashmere.

Un cashmere eccezionale, la pashmina è anche l’unico vero cashmere eco-responsabile.
Non dimenticare mai che ti è stato offerto da una piccola capra himalayana, mentre ha fornito un reddito per tutte le famiglie che hanno contribuito a fare la tua stola ❤️

Riedizione di una pashmina antica

A volte facciamo incontri sorprendenti su internet, ho incontrato uno scialle. Era vintage, era stato venduto usato anni fa e mi sono subito pentito di non aver attraversato il suo percorso al momento giusto.

pashmina antica

Il punto di ricamo era molto speciale, non l’avevo mai visto su una pashmina. In seguito scoprii che questo ricamo era di Lucknow, che era chiamato chikankari e adornato con georgette di cotone o seta sottile.

ricamo chikankari

Poi l’ho ricontrollato in un libro. Questa volta era uno shahtoosh vintage, risalente al XIX secolo, esposto nel palazzo della città di Jaipur con la collezione pashmine di Maharajah.

shahtoosh antico ricamato

Deve avere alcuni vantaggi per collaborare con i più talentuosi artigiani ricamatori del mondo, quindi ho chiesto di fare una ristampa nello spirito di questi pezzi prestigiosi. I primi test sono un po ‘sorprendenti ma lo spirito è lì …

ricamo chikankari

Poi arriva il momento di scoprire il pezzo: bello! È una stola intrecciata in pashmina molto fine per mantenere lo stesso spirito, ricamata con un motivo a metà tra neem e hashi dar, in questo famoso punto Lucknow ma con tutta la conoscenza del kashmir: il ricamo è così flessibile che si scioglie in pashmina!

Per la cronaca, sembra che la ricamatrice abbia trovato l’esercizio così difficile che ha chiesto espressamente di non farlo più!

Ti lascio godere … Presto online sull’e-shop con più foto!


Riedizione di una pashmina anticaMary Bianca e la riedizione di una pashmina anticaeccezionale riedizione di una pashmina anticacopia della pashmina antica

MARY BIANCA, disponibile sull’e-shop

Ma cos’è questo profumo che esce dal mio pacchetto?

È là, avete appena ricevuto il vostro ordine Principessa Moghole. Ma cos’è dunque questo profumo che esce dal pacchetto ?

Questa firma fragranza è esclusiva ed è stata appositamente concepita per l’universo del marchio Principessa Moghole.

La formula è completamente naturale, composta da oli essenziali su una base di lavanda e di legno di cedro – selezionati per le loro proprietà anti-tarme – a cui vengono ad aggiungersi fiori e spezie dei giardini moghols.

Chiudete gli occhi, eccovi trasportati nel giardino di Pari Mahal che domina il Lago Dal a Srinagar…

Giardini Mughal a Srinagar: il profumo cashmere

Profumo di cachemire: fragranza a base di oli essenziali naturali

bustina profumata per l'armadio

Slow fashion : il restauratore delle Pashmine

Se le pashmine sono tesori che si tramandano di generazione in generazione, sembra ovvio che non verranno buttate via al minimo intoppo. Vengono poi affidati al restauratore che possiede l’arte delicata e ancestrale di ripararlo: si chiama “rafugar“…

Una piccola stanza al primo piano di una casa nel centro storico di Srinagar. Pazienza e dita fatate sono all’altezza di un lavoro di una minuziosità infinita: il tempo passa in modo diverso nel Kashmir. Un esempio da seguire, in un momento in cui l’Occidente è costretto a concettualizzare lo “slow fashion” per scongiurare gli eccessi della società dei consumi … (Slow fashion e Pashminas saranno oggetto di un prossimo articolo 😉 )

il ristoratore di pashmina a Srinagar : slow fashion

L’uomo è seduto con la parte da riparare sulle ginocchia. È uno scialle riccamente ricamato che ha richiesto più di un anno di lavoro, ma la delicata pashmina color ecru naturale del bordo è stata strappata. I fili pashm vengono quindi recuperati e pazientemente reinseriti nella trama per riprodurre il disegno della trama della tessitura..

riparare una pashmina di cashmererammendo una pashmina rammendo una pashmina strappata

Ma non è niente in confronto al lavoro che lo attende: un vecchio shahtoosh che ha molto sofferto degli oltraggi del tempo…😱

vecchio buco di shahtooshvero vecchio shahtoosh molto danneggiato

Finalmente la verità su shahtoosh…

Abbassa la voce e mi sussurra “shahtoosh”, poi apre con cura il pacchetto saldamente annodato di una stoffa, che ha appena tolto dal suo bancone.

Shahtoosh … Lo scialle dei re, così dolce, così fine, così leggero, così caldo. Mai uguale…

Shahtoosh … La parola magica che fa brillare di invidia gli occhi di tutte le fashioniste del pianeta…

Shahtoosh … La parola tabù, che minaccia di estinguere il chiru, l’antilope tibetana selvaggia, che viene cacciata e abbattuta per il suo piumino.

Shahtoosh? Andiamo dunque:  in questa bottega cachemiri per turisti di Jaïpur?

Diffidate?

Avete ragione.

Da secoli lo shahtoosh è tessuto a Srinagar, in Cachemire, e nonostante il divieto di vendita, lo è ancora.

Ecco dunque 5 verità sullo shahtoosh:

 

Shahtoosh naturaleLo shahtoosh è ancora intessuto a Srinagar

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1 – lo shahtoosh è raramente puro. È mescolato al 75 o al 50% con della pashmina.

Avete il 99% di probabilità di cadere su un falso. Nel migliore dei casi sarà una pashmina mista a peli spessi di chiru (le fibre spesse e brillanti).

 

il cosiddetto shahtoosh non è più puro ma mescolato con la pashmina

2 – Lo shahtoosh è incomparabile. Sotto l’impero moghol, era lo scialle dei re. Il suo prezzo e la sua rarità derivavano dal modo di ottenere la fibra: essendo l’antilope tibetana un animale selvaggio e pauroso, bisognava raccoglierne il suo piumino nelle montagne dell’Himalaya, sui cespugli dove andavano a sfregarsi.

Niente è più fine, più dolce, o più caldo di uno scialle di shahtoosh: certamente il tocco è un po’ più leggero di uno scialle di pashmina. Le tinture alterano sempre un po’ la qualità delle fibre, è sempre tessuto in piumino naturale: la sua tonalità varia dal beige al grezzo. Uno shahtoosh assomiglia molto alle pashmine naturali, come il vero scialle pashmina 100% cashmere beige naturale.

 

3 – Lo shahtoosh è molto costoso. Sì, anche in India. Prezzo di fabbricazione a Srinagar: 60 000 RP ossia 850€, o 2000€ per lo shahtoosh bianco, più raro. In una boutique di Delhi sarà venduto come minimo il doppio, illegalmente.

 

4 – Per questo motivo lo shahtoosh non si trova mai sotto il bancone, nemmeno avvolto preziosamente. E’ riposto in cassaforte, sì, sì, in cassaforte. Ma allora questo venditore cachemiri sta mentendo…?

 

Lo shahtoosh è così costoso che è tenuto nella cassaforte

 

5 – lo shahtoosh non minaccerebbe la specie chiru dato che il piumino sarebbe raccolto sempre alla vecchia maniera, sui cespugli contro i quali l’antilope si sfrega quando fa troppo caldo… Tutta questa storia di bracconaggio sarebbe una cospirazione internationale…”

Ovviamente il fabbricante che mi racconta ciò predica evidentemente per la sua parrocchia.

In realtà, per ottenere la quantità di peluria necessaria per la tessitura di un singolo scialle, vengono abbattute 3-5 antilopi tibetani, il che spiega perché la popolazione di questi animali sia passata nello spazio di un secolo di oltre un milione d’ individui a meno di 75.000. In pericolo di estinzione, l’antilope del Tibet è diventata una specie protetta nel 1979, mentre nello stesso anno il commercio di shahtoosh fu bandito a livello internazionale.

Quindi riassumiamo. Per proteggere dal bracconaggio l’antilope tibetana, che viene abbattuta per il suo piumino, il commercio di shahtoosh è bandito in tutto il mondo. Chiunque ne acquisti o venda è punibile con una multa o addirittura con una condanna a una pena detentiva. Tuttavia, data la richiesta, sono ancora tessuti a Srinagar, poi venduti sotto copertura in India o nei grandi centri commerciali del Medio Oriente.

Quanto al commerciante cachemiri che pretende di vendervene una durante il vostro soggiorno in Rajasthan, approfitta solo della credulità dei turisti…

Alla Princesse Moghole, ci impegniamo a proteggere la vita animale, motivo per cui abbiamo scelto di offrirti un equivalente eco-responsabile di shahtoosh: è la TOOSH Pashmina.

toosh pashmina eco shahtooshTOOSH Pashmina, 100% puro cashmere dall’Himalaya, disponibile in 3 colori

È tessuto allo stesso modo dello shahtoosh, ma con la migliore qualità “pashm” delle capre himalayane, da artigiani rinomati per l’eccellenza della loro tessitura. Questo eccezionale prodotto è prodotto in piccole serie e, secondo le confidenze dell’artigiano, venduto per shahtoosh (e allo stesso prezzo!) da commercianti senza scrupoli.

Sperando che le antilopi tibetane siano in grado di affondare giornate tranquille tutte lassù sull’Himalaya … Ecco un piccolo chiru, non è adorabile?
L'antilope tibetana deve essere uccisa per recuperare il piumino

PASHMINA ROAD, Part 3 : le capre cashmere dell’Himalaya

MARTEDI

300 km e 1790 m d’altitudine separano Srinagar da Leh, la capitale del Ladakh, mi ci vorranno 2 giorni per percorrerle. Il piccolo autobus si lancia all’assalto della strada sconnessa che si snoda tra le montagne. Poco a poco la verde vallata del Cachemire lascia il posto all’aridità dei paesaggi ladakhis, costellata di case bianche con il tetto piatto e di gompas incastonati sulle alture, sullo sfondo di cielo azzurro di una purezza assoluta.

 

L'Himalaya tra cashmere e ladakh

 

Tempio buddista nel ladakh

 

I ladakhi sono per lo più buddisti

 

MERCOLEDI

Eccomi dunque arrivata a Leh, antica capitale dei re buddisti del Ladakh. Un’altra cultura, quasi un altro mondo… Ma torniamo alle nostre pecore, o meglio alle nostre capre!

La capra hircus, o capra pashmina è tradizionalmente allevata dai pastori Chang-Pa che conducono una vita nomade sugli altopiani dell’Himalaya, in particolare in Chang Tang, vicino al lago Tso Moriri. Sarebbero lì ora, quindi è lì che vado. L’autobus collega Leh a Korzok 3 volte al mese, sfortunatamente era ieri. Poiché non voglio aspettare altri 10 giorni, devo trovare una jeep da condividere…

 

DOMENICA

E partiamo per 8 ore di strada. Vi risparmio le fermate impreviste, questa volta era la costruzione di un ponte da parte dell’esercito. Chiudono la strada per 3 ore, sono impegnati a montare il loro ponte, poi riaprono brevemente per lasciare passare i veicoli che hanno aspettato e si ricomincia. Viaggiare in Asia insegna la pazienza…

Ma l’obiettivo è vicino e vedo le prime tende in pelo di yak. È una vita molto dura, le temperature invernali raggiungono -30°C. I pastori guidano le mandrie nei pascoli, più la capra ha freddo, migliore sarà la qualità del suo piumino e questo garantisce il loro sussistenza. Per evitare ogni deriva e proteggere i nomadi, il prezzo è stato fissato dallo stato indiano, 3700 Rp per 2 kg di piumino grezzo (ossia 50 euro circa). L’uomo spiega che un tempo alcuni commercianti cachemiri  scambiavano il piumino con il riso, approfittando della loro ignoranza. Fortunatamente, ciò non succede più. Estremamente artigianale e tradizionale, la produzione di cashmere in Ladakh rappresenta solo il 2% circa della produzione mondiale, molto lontana rispetto al leader assoluto, la Mongolia interna (Repubblica popolare della Cina). Tuttavia il piumino di pashmina sarà prodotto solamente nelle regioni himalayane.

 

Le capre pashmina danno un cashmere molto fine la cui migliore qualità si chiama pashmina

 

Le capre pashmina danno un cashmere molto fine la cui migliore qualità si chiama pashmina

 

Le capre pashmina danno un cashmere molto fine la cui migliore qualità si chiama pashmina

 

la vita a 5000m di altitudine è molto difficile

 

La capra viene pettinata al mattino in modo da raccogliere il vello interno, detto anche peluria o piumino; poi i peli più lunghi vengono tagliati con le cesoie. Non sembra amare troppo tutto ciò poverina, la capra pashmina è una principessa che non apprezza che le si tirino i capelli…

 

La capra pashmina viene pettinata per raccogliere il cashmere. Il cashmere migliore e di migliore qualità si chiama pashmina. La pashmina di cashmere è il diamante delle fibre

 

Il cashmere di pashmina verso il basso si ottiene dipingendo la capra pashmina

 

Una parte del mondo persa ai confini dell’India e della Cina, sulle cime di questo Himalaya dove il cielo azzurro si perde nella purezza delle acque dei laghi di montagna, una terra arida, delle capre, degli yak, e questi uomini dalla pelle conciata dall’estremo rigore del clima che continua malgrado tutto a condurre la stessa vita nomade dei loro antenati.

E’ proprio qui che inizia l’avventura della Pashmina…

 

PASHMINA ROAD, part 2 : la tessitura di una pashmina

VENERDI

Il giorno dopo ho un appuntamento per visitare il laboratorio di tessitura dove sono realizzate le mie pashmine. In realtà è una vecchia dimora in legno, situata nel cuore della città vecchia. La produzione di scialli qui a Srinagar resta artigianale, familiare e quindi un po’ disorganizzata rispetto ai nostri standard occidentali…

Fedele alle tradizioni cachemiri di ospitalità, la famiglia, che non parla inglese, mi offre una Kashmiri kawa – il loro thè tradizionale – che ho degustato seduta sul tappeto. Come sempre in Cachemire, solo gli uomini si siedono con me, le donne rimangono in cucina…

È al piano terra che si fila la lana, con l’aiuto di una ruota tradizionale in legno. Originario del vicino Ladakh, è grezzo e assomiglia a dei grandi fiocchi bianchi; il filo così ottenuto viene poi montato su delle matasse. Questo lavoro è tradizionalmente svolto dalle donne, qui la madre del tessitore. Poi il filo viene assemblato sul telaio, anch’esso in legno, che occupa l’intera superficie di una piccola stanza al piano di sopra. Questo è il dominio di Feroz, 40 anni, il tessitore. Ci vogliono 2 giorni per realizzare a mano uno scialle di 2 metri. Questo, di colore bianco naturale, sarà in seguito lavato e tinto.

La pashmina down è un cashmere molto fine, raccolto su capre di pashmina a oltre 4500 m di altitudine sull'Himalaya. Pashmina sembra una nuvola di morbidezza e dolcezza ...

 

La pashmina di cashmere 100% è filata a mano con una ruota che gira per ottenere un filato di pashmina in puro cashmere

 

Il filato di cashmere pashmina è montato su matassine da tessere

 

La pashmina al 100% cashmere è tessuta a mano: è un lavoro vecchio e scrupoloso, il filo di pashmina in cashmere è molto fine e va maneggiato delicatamente. Gli operai del Kashmir tessono la vera pashmina per secoli

 

Il filato di pashmina in puro cashmere deve essere intrecciato con delicatezza

 

Nella mia mano guardo questa nuvola impalpabile, il diamante delle lane, questo piumino che protegge la piccola capra pashmina dal rigore degli inverni himalayani. È lì che tutto inizia, quindi prenderò la strada per le montagne del Ladakh.

Ma in attesa sono stata invitata ad un matrimonio, e conto bene di andarci!

DOMENICA

Un matrimonio cachemiri dura 3 giorni, ma per quanto mi riguarda assisterò solo ad uno, con il mio amico indù, anche lui novizio come me in materia di matrimonio musulmano… Passeremo tutto il giorno nell’immensa vecchia casa di legno e il giardino dove è stata eretta una grande tenda decorata con tinture ricamate cachemiri. Uomini e donne sono separati, la sposa assomiglia a una principessa, il cibo è eccellente, anche se non ho mai mangiato così tanta carne diversa in un solo pasto, e mi diverto a  vedere che vengono distribuite a tutti gli invitati delle doggy bags per portare a casa gli avanzi. Mi spiegano che si tratta di un piccolo matrimonio, 300 persone soltanto… Tra altre meraviglie, la sposa ha ricevuto in regalo 3 pashmine, tra cui un kani shawl, con il tradizionale motivo di fiori intrecciati tessuto direttamente nella trama. La sua realizzazione richiede mesi e il prezzo è all’altezza del lavoro! Verso mezzanotte la coppia è finalmente riunita, e la sposa si precipita nella macchina con la testa ricoperta da una pashmina rosa ricamata. Neanche un bacio, sono un po’ delusa…

 

matrimonio in Kashmir

 

Ma è ora di lasciare Srinagar, la città moghole; le montagne himalayane mi aspettano…

Princesse Moghole ha risalito la pista della pashmina: PASHMINA ROAD, Parte 1

In una costante preoccupazione di trasparenza e poiché una buona foto vale più di un lungo discorso, non avevo 36 soluzioni per raccontarvi la storia di una pashmina. Sono quindi ripartita in campo per risalire in pista. Era giugno ed ecco il mio diario di viaggio…

Da sempre il Cashmere è stato famoso per il tessuto dei suoi scialli, tanto che ha dato il nome alla fibra. Oggi questo Stato situato nel nord dell’India al confine con il Pakistan e la Cina è politicamente molto instabile: la divisione ha lasciato dei segni nella regione, ed è sconsigliato per gli affari esteri francesi. Ma ci vuole molto di più per scoraggiarmi, così sulla strada per Srinagar…

 

GIOVEDI

900 km separano Srinagar da Delhi, ci vorranno 24 ore per arrivarci…

Il treno notturno da Jammu parte alle 20:40h, e sono sola nel mio scompartimento, grande! Per tutta la notte mi chiedo comunque se la porta non si aprirà per fare entrare l’occupante della cuccetta superiore, ma quando il treno si ferma al mattino presto sono ancora sola. Sono le 05:40h e la seconda parte del mio viaggio inizia: la ferrovia non continua fino a Srinagar, dovrò condividere un taxi. L’unione fa la forza e come la jeep non parte che quando è piena unisco i miei sforzi a quelli di Hemu, un giovane banchiere indiano a Londra che si reca a Srinagar per il matrimonio di una delle sue amiche di scuola. Siamo partiti, il viaggio durerà 11 ore.

Man mano che saliamo verso il nord, l’India cambia aspetto e Jammu l’induista lascia a poco a poco spazio alle influenze musulmane. Un paesaggio sempre più collinare, delle foreste, delle risaie in piena raccolta, e dei villaggi dagli accenti dell’Asia centrale. Gli uomini escono dalla moschea all’ora della preghiera, indossano lunghe camicie bianche e una barba che nasconde loro il  viso. A volte i loro capelli sono tinti di rosso e indossano il turbante. Dalle bancarelle pendono pezzi di carne hallal e i panetteri offrono questo pane rotondo cotto sulla pietra che avevo già assaggiato in Uzbekistan. Sono arrivata dagli eredi dell’Impero moghol. E’ qui che da secoli si perpetua l’arte della tessitura della pashmina…

 

 

Srinagar prepara la festa di Eid

la vecchia città di Srinagar nel Kashmir

Incontro a Srinagar

 

A Srinagar j’accepte la proposition de Hemu de l’accompagner au mariage et rejoins mon houseboat, ces palaces flottants hérités du Raj et qui font la renommée de la ville.

 

Il lago Dal si trova nel cuore di Srinagar

I giardini risalgono al periodo moghul

Shikara sul lago Dal

Dal Lake all'alba

 

 

A suivre…