Perché la pashmina è il vero cashmere sostenibile e etico ?

sustainable cashmere

Con origini che risalgono all’antichità e un’industria di tessitura molto rinomata fin dal XV secolo, la pashmina è la più antica varietà di cashmere e può quindi essere considerata il cashmere storico. Oggi, tuttavia, rappresenta solo lo 0,5 % della produzione mondiale di cashmere, mentre il mercato globale è dominato per il 90% dalla produzione industriale di Cina e Mongolia.

Per capire cosa sia successo, dobbiamo approfondire la storia del cashmere. Abbiamo indagato…

Carte de la production mondiale de cachemire

Questa mappa mostra i Paesi che producono cashmere di altissima qualità, con un diametro delle fibre inferiore a 16 micron. Il restante 9,5% è prodotto da Iran, Afghanistan e altri Paesi dell’Asia centrale, oltre che da Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, ma è di qualità inferiore. In rosso sulla mappa: la Mongolia interna, la provincia cinese che concentra la maggior parte della produzione di cashmere in Cina, e quindi nel mondo. Vale la pena notare che molti marchi non riconoscono l’origine cinese del loro cashmere e preferiscono giocare sulle parole rivendicando l’origine “Inner Mongolia” per ragioni di immagine e di marketing, quando in realtà l’etichetta dovrebbe dire “made in China”.

Storicamente, l’allevamento delle capre da cashmere è iniziato piuttosto tardi in Mongolia e si dice che sia derivato da quello del Kashmir e dell’Himalaya. La tradizione vuole che un gruppo di nomadi tibetani si sia stabilito sui pascoli mongoli alla fine del XVIII secolo, dopo una lunga migrazione di 2.000 km. Sebbene le capre mongole “yama” discendano dalle capre Pashmina “changra”, a distanza di 200 anni le duerazze sono ancora consideratedistinte .

Gli inizi tardivi del cashmere in Mongolia coincisero con il periodo in cui l’Occidente scoprì il cashmere sotto forma di scialli tradizionali del Kashmir e iniziò a interessarsi a questo materiale. I produttori europei non tardarono a procurarsi la fibra per la propria produzione, rivolgendosi in primo luogo alla pashmina dell’Himalaya. Ma il mercato era impenetrabile, bloccato da secoli di accordi commerciali tra i pastori del Tibet e i tessitori del Kashmir. È così che gli occidentali si rifornirono in Mongolia, dove la produzione si espanse gradualmente…

Nel XX secolo si scatenò l’inferno. Trasformata in produzione di massa, l’industria del cashmere in Cina e in Mongolia ha conosciuto una notevole espansione, ma questa crescita vertiginosa è stata accompagnata da una grande battuta d’arresto: un devastante disastro ecologico!

Il numero di capre sta esplodendo, passando dai 2,4 milioni del 1949 in Cina ai 120 milioni di oggi, e questa crescita anarchica rompe l’equilibrio ancestrale della distribuzione delle specie ereditato dalla saggezza tibetana. Le conseguenze per l’ecosistema sono drammatiche. La capra è un animale robusto, adattato a sopravvivere in un ambiente ostile, ma il suo comportamento è devastante per l’ambiente. Ilproblema è tutt’altro che nuovo: in questo interessantissimo articolo del 1958, dai toni premonitori, il vicedirettore del Museo di Storia Naturale di Parigi sottolinea che la capra è responsabile della deforestazione dell’intero bacino del Mediterraneo, così come ha distrutto la vegetazione di tutte le isole in cui è stata introdotta…

Article du courrier de l'UNESCO de 1958 sur les méfaits des chèvres

Le capre danneggiano il loro ambiente brucando l’erba fino alle radici, distruggendo le piante e quindi il suolo, e accelerando l’erosione del suolo con i loro zoccoli affilati. In Mongolia e in Cina, questo eccesso di pascolo ha portato rapidamente alla desertificazione delle steppe, con conseguenze irreversibili per uno dei più grandi ecosistemi del mondo. Per non parlare del maltrattamento sistematico degli animali in questi allevamenti intensivi, come denunciato da molti osservatori, tra cui PETA, la cui indagine su queste pratiche brutali ha fatto scalpore nel 2019. L’articolo è disponibile qui, mail video può essere doloroso da guardare…

L’impatto ambientale della produzione di cashmere in Cina e Mongolia sembra quindi molto lontano dalle aspettative di una moda etica e sostenibile, e mentre la Mongolia sta cercando di ridurre le dimensioni delle sue mandrie, stanno nascendo alcune iniziative per cercare di arginare il disastro previsto, sostituendo gli allevamenti intensivi con mandrie più piccole allevate nel rispetto delle capre e del loro ambiente.

Eppure, tutti i marchi oggi vi dicono che il loro cashmere proveniente dalla Cina e dalla Mongolia è etico e sostenibile, ma qual è la realtà? Basta guardare le statistiche ufficiali pubblicate ogni anno dal gruppo Schneider per averne la certezza: la popolazione di capre mongole continua a crescere inesorabilmente! L’ecologia non pesa molto rispetto alla posta in gioco economica e finanziaria dell’industria, e il consumatore non informato farà molta fatica a non farsi manipolare da queste pratiche di “greenwashing”, questo metodo di marketing che consiste nel comunicare con il pubblico utilizzando l’argomento ecologico in modo fuorviante per migliorare la propria immagine… Attualmente, parlare di “cashmere sostenibile” per il cashmere della Mongolia è un ossimoro!

Eppure questo cashmere sostenibile, etico ed eco-responsabile esiste già: la pashmina…

A differenza del cashmere cinese e mongolo, sviluppatosi alla fine del XIX secolo per soddisfare la crescente domanda occidentale, la pashmina ha sempre evitato gli errori dell’industria moderna e gli eccessi del produttivismo. Ricca di un know-how secolare, la sua produzione si basa su tradizioni di eccellenza fin dal XV secolo, e ancora oggi la qualità ha la precedenza sulla quantità. In Ladakh, 200.000 capre sono allevate in piccole mandrie in una delle terre più inospitali del pianeta: gli altopiani himalayani del Changtang. La raccolta della pashmina è un esempio di sostenibilità ed ecologia: i pastori Changpa e i loro animali vivono in armonia con il loro ambiente naturale, mentre il loro stile di vita nomade ancestrale contribuisce a preservare i fragili ecosistemi montani. Realizzata in modo da preservare le risorse naturali per le generazioni future, questa produzione tradizionale e artigianale rispetta gli animali e la natura non lasciando alcuna impronta sull’ambiente, rendendo Pashmina l’unico vero cashmere sostenibile.

Scegliere la vera pashmina non significa solo optare per un accessorio di moda di alta qualità che combina l’incomparabile morbidezza e il calore di questa fibra rara e preziosa, ma anche contribuire a preservare tradizioni artigianali uniche sostenendo le comunità locali: una scelta davvero eco-responsabile per una moda più sostenibile ed etica!

raccolta della pashmina, cashmere sostenibile
Le Pashmina de l'Himalaya est le vrai cachemire éthique éco-responsable
cashmere sostenibile
Les chèvres pashmina changra sont chouchoutées en petits troupeaux